ATTIVITA’ DEL CREMI PER L’ANNO 2004
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI |
UTENZA COINVOLTA |
OBIETTIVI PER GLI
ALUNNI |
OBIETTIVI PER LE SCUOLE |
COLLABORAZIONI |
Documentazione prodotta o in fase di pubblicazione. |
NARRAZIONE, AUTOBIOGRAFIA, E ANIMAZIONE DI FIABE E FILASTROCCHE MULTICULTURALI |
Insegnanti . genitori e bambini di: Nido, scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado,. |
Possibilità di ascoltare la propria lingua, e
valorizzare le proprie tradizioni anche per i più piccoli, attraverso
materiale già pronto o con la collaborazione delle famiglie e dei Mediatori. |
Disponibilità di materiale multimediale. Valorizzazione delle migliori esperienze Supporto alla progettazione e alla
realizzazione. |
Caselli Giorgio Carboni Stefania Bertozzi Gabriele |
NELLA BIBLIOTECA
INTERCULTURALE DEL CREMI SONO A DISPOSIZIONE DELL’UTENZA: FIABE, E RACCONTI, CD E VHS PUBBLICATI DA SCUOLE,
CASE EDITRICI O DA CENTRI
INTERCULTURALI, TRA CUI IL CREMI STESSO, PARTE DEL MATERIALE È DISPONIBILE
SIA IN LINGUA ORIGINALE CHE IN ITALIANO. |
RACCONTI DI TERRE LONTANE…. |
Alunni di origine straniera - alunni italiani |
Offrire agli alunni italiani elementi di
cultura e lingua “altra”, ed allo stesso tempo offrire agli alunni di origine
straniera la possibilità di riscoprire aspetti della loro cultura di origine
e di confrontarli con le altre culture. |
Realizzazione di una attività estiva in
collaborazione con le associazioni dei genitori |
Mediatori culturali tra i genitori degli
alunni Personale educativo volontario o in
formazione |
PUBBLICAZIONE
ON-LINE DELL’ESPERIENZA E DIFFUSIONE DEL PROGETTO AD ALTRI CENTRI INTERCULTURALI” ITALIANI E
ASSOCIAZIONI CHE SI OCCUPANO ANCHE DI
ANIMAZIONE INTERCULTURALE . |
CICLO DI
INCONTRI: CONOSCI IL MIO PAESE: ARGENTINA MOLDAVIA |
Insegnanti, operatori sociali Associazioni e cittadinanza |
Conoscere la cultura attraverso, mostre,
degustazioni di piatti tipici, ascolto di storie autobiografiche e fiabe Visione di video cassette e documentari |
Informare
sulle culture altre, e sulle strategie di accoglienza e apprendimento
della lingua con esperti stranieri e italiani. |
Mediatori culturali. |
DISTRIBUZIONE AI
PARTECIPANTI DI SCHEDE E SUSSIDI RELATIVI
AI PAESI A CUI GLI INCONTRI
SONO STATI DEDICATI. PUBBLICAZIONE DEGLI
ATTI INTEGRATI CON SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI. |
PORTALE INTERNET DEL CREMI www.cremi.it |
Fruizione libera. |
|
Diffusione degli interventi e delle
attività di carattere interculturale
promossi da Enti ed Istituzioni, a carattere regionale e nazionale. Sito tematico per tutte le istituzioni
scolastiche, associazioni o privati |
Elisabeth Maria Zuurbier |
PUBBLICAZIONE ON-LINE DEL MATERIALE A DISPOSIZIONE DELLO SCAFFALE
MULTICULTURALE. NEWS
INTERCULTURALI. DIFFUSIONE DEI PROGETTI INTERCULTURALI
PRODOTTI DALLE SCUOLE DEL TERRITORIO ATTIVITÀ DEL CREMI (MOSTRE, INCONTRI ,
CONFERENZE.) BIBLIOTECA |
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI |
UTENZA COINVOLTA |
OBIETTIVI PER GLI
ALUNNI |
OBIETTIVI PER LE SCUOLE |
COLLABORAZIONI |
Documentazione prodotta o in fase di pubblicazione. |
INCONTRI DI FORMAZIONE SU RICHIESTA DI DIRIGENZE SCOLASTICHE, DI
CLASSI E SINGOLI UTENTI settembre 2004 – FORMAZIONE INSEGNANTI SCUOLA
DELL’INFANZIA. |
Docenti |
|
Formazione del personale. Diffusione di “buone prassi” Uso del computer per la ricerca e la
documentazione |
|
SUSSIDI. MATERIALE E
SCHEDE PLURILINGUI |
BUONE
PRASSI PER L’ACCOGLIENZA DEL
BAMBINO STRANIERO E RAPPORTI CON LE
FAMIGLIE |
Personale di segreteria |
|
Formazione del personale, confronto coi mediatori culturali per
comprendere le esigenze, le aspettative delle famiglie straniere nei
confronti della scuola italiana |
|
SUSSIDI PLURILINGUI “PRONTO SOCCORSO LINGUISTICO” |
INCONTRI CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
STRANIERI |
Famiglie straniere Istituzioni scolastiche |
|
Raccolta delle proposte, richieste e aspettative delle famiglie dei
bambini che frequentano le scuole di Fano; Comunicazione riguardo i servizi e le
iniziative offerte dalla scuola Coinvolgimento nelle attività interculturali
delle scuole e nella produzione di documentazioni |
|
- MATERIALI INFORMATIVI |
FORMAZIONE DEI MEDIATORI (FAVARO) |
Persone che hanno espresso la volontà di collaborare alle attività promosse dal
CREMI curriculum presentati genitori di bambini stranieri |
|
Possibilità di formare un gruppo di facilitatori culturali e linguistici che collaborino alle
attività promosse dalle Scuole e dal
CREMI e di tradurre materiale multilingue |
|
DIFFUSIONE DEI
CONTENUTI DELLE RELAZIONI E DEGLI SPUNTI OPERATIVI OFFERTI DAGLI
ESPERTI DEL CREMI . SUSSIDI PLURILINGUI, RELAZIONE DEGLI
INTERVENTI. PUBBLICAZIONE
ON-LINE |
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI |
UTENZA COINVOLTA |
OBIETTIVI PER GLI
ALUNNI |
OBIETTIVI PER LE SCUOLE |
COLLABORAZIONI |
Documentazione prodotta o in fase di pubblicazione. |
ATTIVITÀ IN RETE CON GLI ALTRI CENTRI
INTERCULTURALI ITALIANI |
Operatori del CREMI |
|
|
Centro Come – Altri Centri |
PUBBLICAZIONE DELLE RELAZIONI |
GRUPPO REGIONALE INTERCULTURA |
Regione – Province - Comuni |
|
Incontro con
i CSA della provincia di Pesaro |
|
PUBBLICAZIONE ON-LINE DELLE RELAZIONI SUI SITI DEL CREMI
E DELL’OSSERVATORIO |
GRUPPO REGIONALE INTERCULTURA |
Scuole dell’infanzia e dell’obbligo Genitori stranieri insegnanti |
Progetto regionale “RACCONTAMI UNA FIABA” Monitoraggio
dei progetti interculturali presentati dalle scuole della regione |
Raccolta di racconti tradizionali dei paesi
dei bambini stranieri plurilingue. |
|
SELEZIONE E
PUBBLICAZIONE DEI MATERIALI PRESENTATI DALLE SCUOLE REGIONALI. |
GEOGRAFIA E INTERCULTURA |
Educatori ed insegnanti della scuola Primaria
e secondaria di primo grado |
Promuovere l’utilizzo della geografia come
disciplina “privilegiata” per fare intercultura. |
Formazione degli insegnanti |
|
EVENTUALE PUBBLICAZIONE
E DIFFUSIONE DI SUSSIDI |
CONVEGNO INTERCULTURA GEOGRAFIA (5-6-7-marzo 2004) |
Rappresentanti di: Enti locali; Associazioni; Immigrati; Centri Interculturali; Scuole; Istituzioni interessate |
Conoscere e monitore sotto molteplici punti di vista la complessità del fenomeno migratori interculturale. |
|
UNIVERSITA’ DI URBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA |
PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI A CURA
DELL’OSSERVATORIO REGIONALE PER L’INFANZIA, L’ADOLESCENZA E I GIOVANI |
PROGETTO EUROPEO CONFINI DI CULTURE |
Insegnanti e studenti delle scuole Superiori
e di terza Media. |
Studio delle discipline da un punto di vista
interculturale. Formazione di insegnanti e studenti
attraverso percorsi didattici interdisciplinari sul confronto interculturale
basati sul confronto interculturale. |
|
|
MATERIALE MUTIMEDIALE, CONFERENZE, SEMINARI
MOSTRE, O MANIFESTAZIONI PUBBLICHE. |
COLLABORAZIONI CON ASSOCIAZIONI per l’anno 2004:
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI |
UTENZA COINVOLTA |
OBIETTIVI |
Documentazione prodotta o in fase di pubblicazione |
“MILLEVOCI” MEDIATECA MULTICULTURALE
MULTILINGUE |
Associazioni, alunni, adulti stranieri,
operatori scolastici, sociali e cittadinanza |
Accedere a testi e materiali multimediali in
lingua o bilingui per varie fasce
d’età e per varie culture. Gestione del programma di prestito del
materiale. |
LA PRESENZA DELLA MEDIATECA MULTICULTURALE E
MULTILINGUE È PUBBLICIZZATA ATTRAVERSO L’ASSOCIAZIONE MILLEVOCI CHE LA GESTISCE. |
CHIAMA L’AFRICA |
Associazioni, operatori sociali, insegnanti,
scuole e cittadinanza |
Valorizzazione e conoscenza della
cultura dell’Africa subequatoriale. |
CONFERENZE E MOSTRE. |
ALTRE COLLABORAZIONI
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI |
UTENZA COINVOLTA |
OBIETTIVI |
Documentazione prodotta o in fase di pubblicazione |
ELISABETH MARIA ZUURBIER |
Per quanto riguarda il sito la fruizione è
libera. I corsi sono rivolti alle insegnanti di Nido
e scuole dell’Infanzia e del Nido |
Potenziamento del sito www.cremi.it e organizzazione di corsi atti a
fornire agli insegnanti delle scuole dell’Infanzia comunali e del territorio
alcune competenze per utilizzare il sito del CREMI ed Internet in modo
adeguato. |
IL SITO E’IN FASE DI COMPLETAMENTO. I CORSI SONO PREVISTI ENTRO L’ANNO SCOLASTICO
2004/5 |
ELWIN
ANTHONY VAN DIJK |
Isegnanti ed alunni delle scuole dell’Infanzia, Elementare e Media |
Pubblicazione di un CD ed un sussidio che
offra agli insegnanti strategie per la
realizzazione di percorsi educativi di carattere interculturale e che documenti le attività svolte dagli
animatori interculturali |
LE DATE DEI CORSI SONO DA STABILIRE IL SUSSIDIO E’ IN FASE DI COMPLETAMENTO |
CATIA BRUNELLI |
|
Documentazione delle attività del CREMI e
seminari |
PUBBLICAZIONI |
HAFIDA KANBA |
Famiglie, a bambini stranieri, educatrici,
insegnanti, segreterie |
Mediazione culturale , linguistica e
traduzione di testi. |
Pubblicazioni e schede plurrilingui |
ESMERALDA CAKONI |
Famiglie, a bambini stranieri, educatrici,
insegnanti, segreterie |
Mediazione culturale , linguistica e
traduzione di testi. |
Pubblicazioni e schede plurrilingui |
ALTRI MEDIATORI |
Famiglie, a bambini stranieri, educatrici,
insegnanti, segreterie |
Mediazione culturale , linguistica e
traduzione di testi. |
Pubblicazioni e schede plurrilingui |